SMS group S.p.A.

 


SETTORE: Siderurgico

SERVIZI E/O PRODOTTI FORNITI: Impianti completi di laminazione, forni di riscaldo e linee di trattamento termico

FATTURATO: 75 milioni di Euro

SOLUZIONE SAP® IMPLEMENTATA: SAP BAIO


 

SFIDE E OPPORTUNITÀ

L’azienda si è distinta, fin dall’inizio della propria attività, per la continua ricerca scientifica e tecnologica ponendosi all’avanguardia rispetto alle aziende concorrenti. Questo continuo impegno, rivolto allo sviluppo di soluzioni tecniche protese a risolvere le esigenze dei clienti, ha portato l’azienda ad essere detentrice di numerosi brevetti tecnici e a imporsi sul mercato mondiale.

Negli anni ’90, i grandi successi ottenuti hanno suscitato l’interesse del Gruppo SMS, il maggior produttore mondiale di impianti per la siderurgia, che la volle come partner di eccellenza. La trasformazione del nome da S.I.M.A.C. a “SMS Meer S.p.A.” nel 2005 sta a indicare una completa integrazione con i valori che distinguono la SMS, quali innovazione, affidabilità e garanzia di servizio post-vendita.

 

 

OBIETTIVI

Nel mercato in cui opera SMS MEER S.p.A. il lead time è uno degli indicatori di riferimento. Operare investimenti focalizzati al contenimento del tempo di attraversamento a fronte però di continuo miglioramento della qualità del lavoro svolto da ogni singolo reparto aziendale ci consentirà di mantenere competitività e di incrementare la customer base.

 

PERCHÉ SAP E GPA

La possibilità di innovare l’approccio alla fruizione delle applicazioni SAP unito alla metodologia di progetto, strutturata e standarizzata, applicata da FORE ci ha consentito di centrare un obiettivo ambizioni e sfidante. Il piano di progetto di upgrade che abbiamo sviluppato in poche settimane non ha risentito dei vincoli propri della nostra organizzione, che presenta un proprio competence center internazionale a supporto delle tematiche sistemistiche e tecnologiche.

 

 

PUNTI CHIAVE ED IMPLEMENTAZIONE

GPA Group ci ha saputo guidare nelle priorità del progetto, dall’adeguamento dello strumento allo stato dell’arte al consolidamento del nostro patrimonio informativo. In questo modo abbiamo ottenuto dei significativi risultati in termini di governance del dato ed integrazione di processo a più livelli. Questa “nuova base” di riferimento ci sta
consentendo di attivare l’innovazione funzionale laddove ritenuta maggiormente utile.

 

BENEFICI

Ad oggi molti dipartimenti possono contare su strumenti di verifica e controllo decisamente performanti. L’adozione della piattaforma Netweaver ci consentirà già nel breve periodo di estendere tale efficientamento alle ulteriori divisioni della nostra organizzazione, pronta quindi a recepire le linee guida internazionali potendo però contestualizzarle nel proprio modello di business.