Magni Telescopic Handlers

 


Nel 2013, Riccardo Magni, insieme ai suoi quattro figli Carlo, Eugenio, Carlotta e Chiara, ha fondato la Magni Telescopic Handlers, conquistando rapidamente una posizione di rilievo nel settore internazionale dei sollevatori telescopici. Situata a Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, Magni ha raggiunto un successo immediato grazie all’innovazione e al vasto know-how tecnologico e culturale trasmesso dalla famiglia Magni, che vanta una tradizione imprenditoriale iniziata nei primi anni Settanta.

Il presidente Riccardo Magni è guidato da una chiara ambizione, sintetizzata nel suo motto: “Se lo sogni, puoi farlo”. La sua visione è quella di ridefinire gli standard qualitativi del mercato, garantendo ai clienti prestazioni sempre eccellenti.

Magni offre la più ampia gamma di sollevatori telescopici rotativi, detenendo due record mondiali: il RTH 13.26, con una capacità di carico di 13 tonnellate, e il RTH 6.51, che raggiunge un’altezza di sollevamento di 51 metri. L’offerta complessiva include 40 modelli di telescopici, tra cui i fissi TH e gli Heavy-Duty HTH, oltre a una serie di piattaforme aeree disponibili con motori diesel, ibridi ed elettrici.

Nel 2021, l’azienda ha ampliato la sede centrale di Castelfranco Emilia, che ora ospita oltre 500 dipendenti su una superficie di 80 ettari, con 45.000 m² di area edificata. La struttura è dotata di un sistema ecologico di riscaldamento e raffreddamento a pavimento e di un impianto fotovoltaico capace di generare 1.000 MWh di energia elettrica all’anno. Magni può contare inoltre su 8 filiali distribuite tra Europa, Stati Uniti e Sud Africa, una rete globale di 195 concessionari e un fatturato in costante crescita.

Sicurezza, efficienza e innovazione sono fondamentali in tutti i prodotti Magni, accompagnati dal rosso, simbolo della passione per il proprio lavoro, e dal grigio, sinonimo di forza e affidabilità. Lo stile riveste un ruolo centrale nella progettazione dei sollevatori telescopici: la cabina, con il suo design funzionale che ottimizza visibilità e sicurezza, costituisce un elemento iconico del logo aziendale.

LA NECESSITÀ

Magni Telescopic Handlers, un’azienda sempre attenta all’innovazione e all’efficienza, si trovava di fronte a una sfida importante: la necessità di aggiornare il loro sistema SAP S/4HANA dalla versione 1709 alla più recente release del 2023. La versione 1709 era ormai obsoleta e il passaggio era essenziale non solo per garantire la continuità delle manutenzioni SAP, ma anche per soddisfare le crescenti esigenze di supporto per nuovi rollout e l’implementazione di localizzazioni specifiche.

LA SOLUZIONE

GPA Group ha accettato di verificare e affrontare il progetto, pur non avendo seguito l’installazione iniziale di SAP S/4HANA. Dopo un’accurata analisi preliminare utilizzando gli strumenti SAP SIC e Readiness Check, abbiamo formulato una proposta dettagliata per rispondere alle esigenze del cliente. Le nostre valutazioni confermavano la fattibilità del progetto nei tempi richiesti, permettendoci di partire già a gennaio con l’obiettivo di andare live a giugno.

Con il passaggio alla versione 2023 di SAP S/4HANA, è stato introdotto il nuovo Reporting di Conformità, che consente di configurare il reporting obbligatorio (Statutory Reporting) per ogni singolo Paese all’interno di un’unica app Fiori. Per il Paese Italia, nella versione 2023, è possibile eseguire il registro cespiti e la liquidazione trimestrale dell’I.V.A. attraverso questa nuova app Fiori.

Inoltre, il passaggio alla nuova versione ha comportato l’installazione di nuove funzioni di gestione degli Accrual (Ratei e Risconti). Il vecchio componente presente nella versione precedente di SAP installata in Magni è stato deprecato per le nuove versioni, creando le condizioni ideali per configurare le nuove funzioni custom dell’Accrual Engine sviluppate da GPA.

Il pacchetto di funzioni migliorative sviluppato da GPA, basato sugli standard SAP, garantisce la compatibilità delle funzionalità anche con futuri upgrade a nuove versioni di SAP S/4HANA.

 

I VANTAGGI

Con il nostro intervento, Magni ha aggiornato il proprio sistema alla release 2023 di SAP, con supporto garantito fino al 2030. Abbiamo colto l’opportunità per rivedere e ottimizzare i processi interni, coinvolgendo tutto il gruppo IT del Cliente e gli utenti finali. La nuova versione installata offre funzionalità innovative, per le quali abbiamo fornito una formazione mirata.

Il progetto è stato un esempio di collaborazione efficace: il nostro team di esperti ABAP e consulenti SAP ha lavorato a stretto contatto con Magni, assicurando il successo dell’iniziativa. Siamo riusciti a rispettare la scadenza e siamo andati live il 3 giugno senza segnalazioni di importanti problematiche.

A seguito del go-live, abbiamo implementato procedure per monitorare e risolvere eventuali problemi. Fortunatamente, non si sono verificati inconvenienti anche nella fase post go-live, la quale si è conclusa a giugno confermando il successo del progetto. Anche oggi, a distanza di tempo dalla conclusione del progetto, non sono stati rilevati problemi, a ulteriore dimostrazione della stabilità e dell’efficacia dell’implementazione.

Con il Passaggio alla versione 2023, grazie al nuovo Statutory Reporting (identificato nei sistemi SAP con l’acronimo DRC Document and Reporting Compliance) Magni potrà:
1. Configurare le entità di reporting per singolo Paese;
2. Definire un calendario di scadenza dei singoli report;
3. Generare attraverso le APP Fiori i file da inviare alle Agenzie Fiscali Nazionali;
4. Analizzare il contenuto dei file prodotti;
5. Correggere i file e tracciare le modifiche agli stessi;
6. Gestire gli stati delle attività di reporting;
7. Conservare i file prodotti automaticamente all’interno del cockpit DRC.

 

Il pacchetto funzionale per gli Accrual progettato da GPA ha ulteriormente migliorato l’efficienza gestionale di Magni:
1. Possibilità di generare agevolmente un oggetto accrual partendo da un documento di origine (fattura, ordine di acquisto, prima nota co.ge.);
2. Contabilizzare automaticamente il corredo di informazioni presente nei conti di natura economica presente nel documento di origine (Cdc, Profit Center, Wbs, Segmento, Società Partner);
3. Possibilità di discriminare automaticamente la generazione di documenti di Rateo e/o Risconto automaticamente attraverso l’interpretazione delle date di validità;
4. Monitorare lo storico dei documenti di Accrual generati nel tempo;
5. Effettuare simulazioni prospettiche dei costi e ricavi derivanti da oggetti di Accrual.

 

I PROGETTI FUTURI

Il successo del progetto ha non solo rafforzato la collaborazione tra GPA e Magni, ma ha anche consolidato il nostro impegno a fornire consulenza e supporto strategico. Il cliente si è dichiarato estremamente soddisfatto dei risultati ottenuti e stiamo già esplorando nuove opportunità per il 2025. Magni, una realtà dinamica con molteplici iniziative in corso, rappresenta un partner entusiasta con cui siamo pronti a intraprendere nuove sfide.

Per garantire un supporto continuo e impeccabile, i nostri consulenti SAP sono sempre a disposizione per offrire assistenza personalizzata e strategie innovative. Inoltre, il nostro servizio call center è attivo e reattivo, pronto a soddisfare ogni esigenza e a fornire soluzioni tempestive. Questa sinergia ci permette di contribuire attivamente al successo di Magni, assicurandoci che ogni progetto futuro sia allineato con le aspettative e le necessità del cliente. Siamo entusiasti di proseguire questo percorso insieme, forti della fiducia reciproca.

 

“Il progetto di upgrade è stato gestito da GPA con grande professionalità, garantendo un equilibrio ottimale tra competenze tecniche e metodologie organizzative. Dal punto di vista tecnico, GPA ha messo a disposizione risorse altamente qualificate, perfettamente allineate alle esigenze specifiche dell’iniziativa. Sul piano metodologico, l’approccio è stato altrettanto efficace, combinando le attività tecniche con un’attenta gestione progettuale. Questo ha consentito di mantenere un controllo rigoroso sull’intero progetto, affrontando prontamente le criticità emerse e orientando le decisioni verso soluzioni tempestive e mirate.
Un’attenzione particolare è stata riservata alla delicata fase di cutover, gestita con un livello di accuratezza che ha minimizzato i rischi e i potenziali disagi per l’organizzazione. Inoltre, il supporto post go-live, puntuale e ben strutturato, ha assicurato una rapida risposta alle segnalazioni del business, contribuendo a una transizione fluida e senza interruzioni significative.
Grazie a questo approccio integrato e all’elevata qualità del lavoro svolto, possiamo definire il progetto un successo sotto ogni punto di vista. Non solo sono stati raggiunti gli obiettivi tecnici previsti, ma l’intero processo è stato condotto con un livello di organizzazione e attenzione ai dettagli che ha pienamente soddisfatto le aspettative.”

Luca Bonazzi, IT Director Magni