17 Ott Salvatore Robuschi & C. S.R.L.
Fondata nel 1935 in una piccola officina di 50 m² nel centro di Parma, inizialmente dedicata alla riparazione di pompe, Salvatore Robuschi & C. S.r.l. è oggi un’azienda italiana di eccellenza specializzata nella progettazione e produzione di pompe centrifughe industriali. Grazie alla sua lunga esperienza e al costante impegno verso l’innovazione, l’azienda ha conquistato un ruolo di primo piano a livello internazionale, diventando sinonimo di affidabilità, qualità e prestazioni all’avanguardia.
La strategia dell’azienda si basa su cinque pilastri fondamentali: pianificare una crescita sana e sostenibile, rafforzare le relazioni con i clienti, investire in sistemi produttivi innovativi, accelerare i tempi di risposta e mettere le persone al centro, con un forte impegno verso la responsabilità sociale e la riduzione del CO2.
La filosofia aziendale è radicata nell’eccellenza tecnica e nella piena soddisfazione del cliente, con un forte impegno nella personalizzazione dei prodotti. Ogni pompa è progettata e costruita internamente, utilizzando tecnologie all’avanguardia per garantire la massima efficienza, durabilità e prestazioni ottimali anche in condizioni operative estreme.
Nel corso degli anni, l’azienda ha continuamente investito in ricerca e sviluppo, ampliando la propria offerta con nuove soluzioni tecniche e brevetti innovativi. Questo impegno ha permesso a Salvatore Robuschi & C. S.r.l. di espandere la propria presenza globale, ottenendo nel 2010 la certificazione per esportare pompe centrifughe nel mercato Russo.
Oggi, l’azienda opera in un moderno stabilimento a Parma, dove oltre 70 dipendenti che lavorano su una superficie di 10.000 m². Dotata di macchinari di precisione e sistemi automatizzati, Salvatore Robuschi garantisce la massima qualità in ogni fase della produzione, dal disegno tecnico alla realizzazione finale.
Con quasi 90 anni di esperienza, l’azienda continua a crescere e a innovare, guidata dalla visione di offrire soluzioni sempre più avanzate e sostenibili, in linea con le esigenze del mercato globale e con un forte impegno verso l’ambiente. Innovazione, qualità e passione sono i valori che guidano Salvatore Robuschi & C. S.r.l., offrendo soluzioni che soddisfano le esigenze dei clienti di oggi e di domani.
LA NECESSITÀ
Salvatore Robuschi & C. S.r.l. si è trovata di fronte a una sfida cruciale: con la dismissione del prodotto “NEO” prevista per il 2028 e la scadenza del contratto in avvicinamento, si è resa necessaria una scelta tempestiva. L’azienda ha deciso di non rinnovare la licenza del prodotto, optando invece per un’evoluzione tecnologica affidandosi alle soluzioni avanzate di GPA Group. Questa decisione non è stata solo un semplice aggiornamento, ma una mossa strategica per sfruttare appieno le potenzialità delle nuove tecnologie. La scelta è stata ulteriormente rafforzata dalla soluzione proposta da GPA Group: il cloud foundry.
LA SOLUZIONE
Per soddisfare le esigenze di Salvatore Robuschi & C. S.r.l., GPA Group ha proposto una soluzione articolata che prevede la migrazione dell’ambiente Business Technology Platform (BTP) da NEO a Cloud Foundry. Questo aggiornamento non solo implica il trasferimento dell’ambiente, ma comporta anche l’aggiornamento e l’ottimizzazione di tutte le applicazioni Fiori attualmente in uso, per sfruttare appieno le potenzialità delle nuove tecnologie.
Il progetto si articola nei seguenti passaggi chiave:
- Migrazione a Cloud Foundry: Il trasferimento delle applicazioni Fiori da NEO a Cloud Foundry rappresenta un passo cruciale verso una piattaforma moderna e versatile. In alcuni casi, è stato necessario ricreare completamente le applicazioni Fiori da zero, a causa della loro obsolescenza e incompatibilità con le tecnologie più recenti, risalenti fino al 2016. Nonostante le sfide incontrate, il team di GPA Group ha gestito efficacemente tutto il processo, assicurando che le nuove applicazioni fossero perfettamente allineate con gli standard e le tecnologie avanzate di Cloud Foundry.
- Analisi e Ottimizzazione: È stata condotta un’analisi approfondita delle attuali applicazioni Fiori per determinare le versioni più adatte e i necessari miglioramenti grafici e funzionali. Questo processo ha garantito che ogni applicazione non solo rispettasse gli standard tecnici più recenti, ma offrisse anche un’esperienza utente significativamente migliorata.
- Aggiornamento delle Applicazioni: Tutte le applicazioni Fiori esistenti sono state riviste e aggiornate per garantire compatibilità e ottimizzazione con la nuova piattaforma. Questo non solo ha migliorato le prestazioni delle applicazioni, ma ha anche modernizzato e reso più intuitiva l’interfaccia utente.
- Adozione delle Nuove Tecnologie: Il progetto prevede anche l’adozione delle funzionalità avanzate offerte da Cloud Foundry, inclusa la possibilità di integrare strumenti di intelligenza artificiale. Questo permetterà di implementare tecnologie all’avanguardia per migliorare ulteriormente le capacità dell’azienda.
GPA Group, con la sua esperienza consolidata e la capacità di affrontare e risolvere sfide complesse, ha dimostrato di essere il partner ideale per guidare questo processo di modernizzazione.
I VANTAGGI
La migrazione dell’ambiente BTP da NEO a Cloud Foundry offre numerosi vantaggi strategici e tecnici, rendendo questo progetto un investimento davvero decisivo per il futuro dell’azienda.
Nel dettaglio:
- Accesso a Nuove Tecnologie: Cloud Foundry consente di sfruttare le ultime innovazioni tecnologiche di SAP. L’aggiornamento alle librerie SAPUI5 più recenti e al nuovo portale offre miglioramenti significativi nella gestione delle applicazioni e nella personalizzazione dell’ambiente.
- Creazione di Nuove Applicazioni: La possibilità di sviluppare nuove app Fiori con le ultime librerie SAPUI5 permette di implementare soluzioni moderne e più efficaci, risolvendo le limitazioni delle versioni precedenti.
- Gestione Semplificata: La nuova piattaforma offre una gestione semplificata dei ruoli e delle applicazioni, rendendo più facile il rilascio e la configurazione delle app. Le operazioni che richiedevano prima comandi complessi ora possono essere effettuate direttamente attraverso l’interfaccia utente, migliorando l’efficienza e riducendo i tempi di lavoro.
- Business Application Studio (BAS): L’introduzione del BAS facilita la creazione e gestione delle applicazioni aziendali, offrendo strumenti avanzati e una maggiore flessibilità rispetto agli ambienti precedenti.
- Intelligenza Artificiale: Il Cloud Foundry apre le porte all’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale. Anche se l’adozione di AI comporta un costo aggiuntivo, le sue potenzialità possono portare a significativi miglioramenti nella gestione e nell’analisi dei dati.
- Miglioramento dell’Integration Suite: La nuova versione dell’Integration Suite migliora notevolmente la comunicazione e l’integrazione con sistemi esterni e prodotti di terze parti, rendendo le operazioni più rapide e fluide. Questo è particolarmente utile per processi come la fatturazione elettronica e altre comunicazioni esterne.
- Flessibilità e Personalizzazione: Il Cloud Foundry offre un’ampia gamma di servizi e strumenti che possono essere utilizzati in base alle esigenze specifiche dell’azienda. Questo modello a crediti permette di personalizzare l’ambiente in modo ottimale, rimanendo all’interno del budget annuale previsto.
- Interfaccia Utente Migliorata: L’aggiornamento non solo migliora la funzionalità, ma anche l’aspetto estetico delle applicazioni. Le nuove versioni delle app offrono un’interfaccia grafica più moderna e intuitiva, rendendo l’uso quotidiano più semplice e piacevole.
Questi vantaggi non solo ottimizzano le operazioni quotidiane, ma posizionano Salvatore Robuschi & C. S.r.l. in una posizione di leadership nel mercato, equipaggiando l’azienda con strumenti avanzati e una gestione efficiente per affrontare le sfide future.
I PROGETTI FUTURI
La solida partnership tra GPA Group e Salvatore Robuschi & C. S.r.l. è un esempio di fiducia reciproca e di impegno condiviso verso l’innovazione e l’eccellenza tecnologica. Questo legame fondamentale non solo riflette un’incredibile sintonia tra le due aziende, ma rappresenta anche il motore che spinge Salvatore Robuschi & C. S.r.l. a affrontare nuove sfide con entusiasmo e determinazione, sempre nella direzione di un continuo miglioramento.
Attualmente sono previsti ulteriori progetti che mirano a rafforzare la propria posizione nel mercato globale e a migliorare ulteriormente la qualità dei propri servizi. Ecco i principali progetti futuri:
- Completamento del Progetto IBP (SAP Integrated Business Planning): L’azienda prevede di completare l’implementazione di SAP IBP, uno strumento che offre previsioni dettagliate su costi e ricavi, facilitando una pianificazione più precisa e informata. Questo sistema avanzato permetterà di visualizzare graficamente le previsioni di spesa e guadagno, ottimizzando la gestione delle risorse e migliorando la capacità di prendere decisioni strategiche.
- Upgrade S/4HANA: Salvatore Robuschi & C. S.r.l. sta pianificando l’upgrade alla nuova release di SAP S/4HANA, il sistema ERP di ultima generazione che introduce avanzate capacità di analisi e gestione dei dati. Questo upgrade permetterà di sfruttare prestazioni superiori e una scalabilità migliorata, garantendo una gestione più fluida e reattiva delle operazioni aziendali.
- Sviluppo di Nuove App Fiori per la Clientela Estera: Per rispondere alle esigenze della clientela internazionale, l’azienda svilupperà nuove applicazioni Fiori. Queste app saranno progettate con un’interfaccia utente moderna e intuitiva, migliorando l’esperienza utente e adattandosi alle diverse esigenze dei mercati esteri.
“Il progetto si è rivelato estremamente utile per approfondire e sfruttare al meglio le tecnologie fornite dalla BTP. Grazie a questo, siamo riusciti a migliorare alcune applicazioni sviluppate in cloud, rendendole significativamente più performanti.
Inoltre, con l’adozione della nuova Integration Suite, lo sviluppo dei progetti CRM e IBP è stato molto più agevole. Considerando che abbiamo pianificato l’aggiornamento a S/4HANA per il 2025, l’uso delle tecnologie cloud ci consentirà di realizzare nuove integrazioni e ottimizzare quelle esistenti, sfruttando pienamente gli standard SAP.
Un riconoscimento speciale va al team di GPA, che ha eseguito la migrazione verso i nuovi ambienti con grande competenza, assicurando una transizione senza impatti sul normale svolgimento del business.”
Andrea Frati, ICT Manager Salvatore Robuschi.